Ecco per voi tutte le novita’ annunciate da AMD per il 2022
AMD CPU Mobile
AMD al CES 2022 presenta la nuova serie di processori dedicati al comparto mobile, i Ryzen 6000. Queste CPU sono basate sull’architettura Zen 3+ a 6nm e RDNA 2 per quanto riguarda la grafica. Durante la presentazione, Lisa Su ha affermato che la nuova serie 6000 sara’ in grado di gestire la maggior parte dei giochi tripla A a 1080p di risoluzione con prestazioni fino a due volte maggiori rispetto alla generazione precedente. L’architettura Zen3+ secondo AMD ha une gestione energetica molto efficiente che potra’ garantire per esempio una durata della batteria fino a 24 ore, grazie all’adaptive power control.
La nuova serie 6000 sara’ quindi piu’ veloce dell’11% rispetto alla serie 5000 sulle operazioni a thread singolo e fino al 28% su quelle multi thread. Questa nuova serie di processori avra’ come top di gamma il Ryzen 9 6980HX dotato di 8 core e 16 thread ed un clock che puo’ arrivare fino a 5GHz. Il tutto e’ contornato anche dal supporto per ram DDR5, che garantira’ una velocita’ maggiore alla scheda grafica integrata, USB 4 fino a 40Gbps, PCI-E Gen4 e Wifi 6E.
AMD Graphics
Per quanto riguarda il comparto grafico, AMD ha fatto due nuovi annunci al CES 2022, una nuova serie di schede video per laptop, le RX 6000S e la nuova RX 6500 XT per quanto riguarda i desktop.
La nuova serie RX 6000S e’ pensata espressamente per i laptop da gaming super-sottili, infatti queste GPU sono il 20% piu’ sottili e anche piu’ leggere rispetto alla generazione precedente. Saranno in grado di fornire buone prestazioni garantendo un consumo energetico efficiente. La nuova RX 6800S per quanto affermato da AMD e’ in grado di superare i 100fps a dettagli massimi in 1080p nella maggior parte dei giochi disponibili sul mercato, la 6700S superera’ i 100fps con dettagli alti e la RX 6600S gli 80 fps sempre con dettagli alti.
Inoltre ad affiancare la serie 6000S, AMD introdurra’ 5 nuove GPU della serie 6000M per cercare di conquistarsi una fetta del mercato laptop e fare concorrenza ad Nvidia.
Per quanto riguarda il reparto desktop AMD ha presentato la nuova RX 6500 XT, una probabile concorrente della 1660 Super di Nvidia. Questa nuova scheda video la troveremo sugli scaffali il 19 Gennaio ad un prezzo di 199$ (239/249 euro). Basata su RDNA2, quello che sappiamo al momento di questa nuova GPU e’ che sara’ dotata di 1024 core RDNA2, raggiungera’ una fraquenza di 2.6GHz e 16Mb di Infinity Cache.
AMD ha inoltre annunciato una nuova tecnologia la Radeon Super Resolution, simile al DLSS di Nvidia, dove un gioco viene renderizzato ad una qualita’ grafica inferiore per poi venire “up-scalato” alla risoluzione richiesta dalle impostazioni di gioco. Al momento pero’ questa nuova tecnologia non sembra ancora essere a livello del DLSS 2 di Nvidia in quanto a performance.
AMD Ryzen 5800X3D
Questa nuova CPU di casa AMD dotata di 64Mb 3DV cache, avra’ 8 core e 16 thread. Sara’ circa il 15% piu’ veloce di un Ryzen 5900X alla risoluzione di 1080p e si propone come diretto concorrente dell’i9 12900K, con prestazioni superiori in media, che arrivano anche al 17% in piu’ su giochi come Final Fantasy XIV. Il 5800X3D avra’ una frequenza base di 3,4 GHz e 4,5 GHz di boost, ovvero 400 e 200 MHz in meno rispetto al 5800X, con un TDP invariato di 105 Watt. Questo processore sara’ in vendita dalla primavera di quest’anno.
AMD Ryzen serie 7000
Per quanto riguarda il futuro di AMD al CES 2022, Lisa su ha presentato la prossima serie di CPU desktop, i Ryzen 7000. Processori caratterizzati dalla nuova archiettura Zen4 a 5nm ed avranno il supporto per le nuove memorie ram DDR5 e il PCI-E Gen 5. Altra novita’ introdotta con questi processori e’ il cambio di socket che diventera’ l’AM5 (LGA1718). Cosa comporta questo cambio? Dalla prossima generazione i processori AMD non saranno dotati piu’ dei PIN ma diventeranno come le CPU intel dove i pin si trovano sul socket della scheda madre. Questi nuovi processori arriveranno nella seconda meta’ del 2022. Purtroppo non sappiamo molto altro riguardo alle prestazioni, infatti l’unico video mostrato riguarda un gameplay di Halo Infinite ma non mostrava FPS o altre statistiche, quindi possiamo solo presumere che AMD cerchera’ di spingere soprattutto per quanto riguarda le prestazioni per monitor con un altissimo refersh rate.