In questo articolo vi illustrero’ tutte le novita’ portate da Intel al CES 2022
CPU desktop
Dopo averci presentato nei mesi precedenti le versioni K dei suoi nuovi processori Alder Lake, Intel al CES 2022 si presenta con 20 nuovi processori che vanno a completare la line-up, coprendo cosi’ tutte le fasce di prezzo e prestazioni, come avevamo gia’ intuito comunque da un precedente leak. Assieme a questi nuovi processori inoltre arriveranno dei nuovi chipset a supporto nelle schede madri. Saranno gli H670 e B660 per le fasce di prezzo mid/entry level, visto che le Z690 sono schede madri di fascia alta.
Con questi nuovi processori, Intel ha annunciato finalmente anche 3 nuovi dissipatori che vanno a sostituire le vecchie soluzioni offerte e praticamente mai utilizzate. Questi dissipatori sono l’Intel Laminar RH1 per i processori I9, l’Intel Laminar RM1 per I3, I5 e I7 e l’Intel Laminar RS1 per le soluzioni Pentium e Celeron.
Come ciliegina sulla torta Intel ha svelato anche una CPU speciale l’I9 12900KS, dotata di un boost a 5.2GHz su tutti i P-core e 5.5GHz su singolo core. Dovrebbe essere la risposta di Intel al 5800X3D di AMD.
CPU Mobile
Per quanto riguarda il mondo dei laptop, Intel ha presentato tutta la nuova gamma di processori Alder Lake, da quelli piu’ potenti dedicati al gaming fino a quelli che puntano all’efficienza energetica o pensati per i laptop ultra-sottili.
Intel ARC
Sfortunatamente per il nuovo comparto grafico, Intel non ha rilasciato molte informazioni, oltre a quelle che conoscevamo da questo articolo. Sappiamo per il momento che arriveranno nei prossimi mesi ed avranno il supporto per il Ray tracing e per l’XeSS, ovvero la versione Intel del DLSS di Nvidia.
Intel Deep Link
Intel Deep Link e’ una tecnologia che somiglia molto all’Nvidia CPU Optimizer, ovvero e’ una gestione intelligente dell’alimentazione tra GPU e CPU. Nel caso di intel questa tecnologia pensata per i laptop dotati di processori Alder Lake e schede video ARC, gestisce l’alimentazione tra processore e scheda video offrendo prestazioni superiori in gaming, creazione di contenuti e produttivita’. Con il Deep Link assistiamo anche all’introduzione dell’Hyper Encode, ovvero la suddivisione dell’encode video tra GPU integrata e dedicata. L’Hyper Encode, ha deluso leggermente le aspettative visto che ci aspettavamo un grosso miglioramento delle prestazioni, ma Intel ha dichiarato solo un guadagno del 40% per il momento.